TERRITORIO

Faenza una giornata tra ceramica, rinascimento e neoclassicismo

Storica città dell'Emilia-Romagna, ricca di cultura, celebre per la sua tradizione nella ceramica artistica

Lasciatevi guidare a Faenza, città famosa in tutto il mondo per la sua produzione ceramica, tanto che il termine “Faïence” è diventato sinonimo di ceramica in molte lingue. La fama di Faenza è strettamente legata alla maiolica artistica, e questi manufatti decorano la città: dalle targhe delle strade ai numeri civici e insegne commerciali.

Faenza, però, è anche un’elegante cittadina che, grazie alla signoria dei Manfredi, ha visto nascere monumenti e palazzi di grande fascino. La visita parte dal centro storico, con le splendide piazze del Popolo e della Libertà, dove si trovano i Palazzi del Podestà e del Capitano del Popolo con logge quattrocentesche, e la Cattedrale, costruita nel XV secolo da Giuliano da Maiano in stile rinascimentale.

Ceramiche di Faenza, visite guidate
Aggiungi alla lista dei desideri
Dettagli
Durata
8 ore, 1 giornata
Categoria
Territorio
Regione
Emilia-Romagna
Città
Faenza
Periodo
Tutto l'anno, lunedì escluso
Abbigliamento
Consigliate scarpe comode
Informazioni
Durata massima 6 ore Percorso interamente a piedi
Destinatari

Istituti artistici e del turismo, per pcto
Qualsiasi scuola per viaggio di istruzione

Contattaci

Imperdibile è il Palazzo Milzetti (fine XVIII sec.), il più completo esempio di neoclassicismo faentino, con saloni decorati e mobili d’epoca che offrono uno spaccato della vita nobiliare dell’Ottocento.

Il pomeriggio sarà dedicato alla ceramica con la visita al MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche, che con oltre 15.000 opere è la più grande collezione al mondo. Qui troverete ceramiche dalla Grecia Classica al Rinascimento italiano, fino a capolavori di Picasso, Chagall e Matisse. Il museo organizza anche il Premio Faenza, concorso internazionale, e pubblica la rivista Faenza.

La tradizione ceramica vive anche nei numerosi laboratori artigianali della città. Una visita a uno di questi laboratori ci permetterà di conoscere i maestri ceramisti, che mostreranno le varie fasi della lavorazione della maiolica faentina.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci