Vuoi saperne di più

Consulta le nostre FAQ

Troverai alcune indicazioni utili per la progettazione e realizzazione dei percorsi PCTO e viaggi d'istruzione

Quando inizia la pianificazione di una gita scolastica?

La pianificazione di una gita scolastica comincia generalmente all'inizio dell'anno scolastico, per dare tempo alla Commissione Viaggi di raccogliere proposte e preventivi, e al Consiglio di Classe di valutare le destinazioni in base agli obiettivi didattici e alle risorse disponibili.

Come viene determinato il budget di una gita scolastica?

Il budget di una gita scolastica viene stabilito dalla Commissione Viaggi in base ai costi stimati per il viaggio, compresi trasporto, alloggio, attività e altre spese. Il Consiglio di Istituto può decidere di contribuire con fondi per supportare gli studenti con difficoltà economiche, se necessario.

Non hai trovato quello Che Cercavi?

Scrivici e saremo felici di aiutarti a costruire la tua gita studio su misura

conattaci

Cos'è il PCTO e quando viene attivato?

Il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) è un programma obbligatorio che si svolge durante il triennio finale delle scuole superiori (licei, istituti tecnici e professionali) e ha l'obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, favorendo l'acquisizione di competenze pratiche e trasversali.

Qual è la differenza tra PCTO e l'ex Alternanza Scuola-Lavoro?

Il PCTO ha sostituito l'Alternanza Scuola-Lavoro con la Legge 107/2015, e include sia attività di orientamento che di acquisizione di competenze trasversali. Sebbene il concetto sia simile, il PCTO è ora più integrato nel piano formativo della scuola e prevede una maggiore attenzione alla personalizzazione dell'esperienza.

Quali sono le modalità di PCTO?

Esistono diverse modalità di PCTO, tra cui Project Work e Internship. Il Project Work prevede attività simulative di lavoro, mentre l'Internship consiste in un'esperienza diretta in un'azienda, con attività formative specifiche.

Quali sono i benefici del PCTO?

Il PCTO aiuta gli studenti a sviluppare competenze trasversali fondamentali, come problem solving, pensiero critico, resilienza e capacità di lavorare in team. Inoltre, migliora la loro preparazione per il mondo del lavoro, facilitando la transizione dalla scuola al lavoro.

Cosa posso fare per coinvolgere gli studenti durante una gita scolastica?

Per rendere la visita più coinvolgente, i docenti possono utilizzare attività di Cooperative Learning, come il laboratorio “Dove andiamo?”, dove gli studenti si comportano come un’agenzia di viaggi e propongono itinerari e attività. Inoltre, attività come lo storytelling fotografico o la creazione di un reportage attraverso Instagram possono aiutare gli studenti a riflettere su ciò che vedono e vivono durante il viaggio.

Come posso rendere una gita scolastica un'opportunità di apprendimento attivo?

Per coinvolgere gli studenti in modo attivo, è utile chiedere loro di partecipare alla pianificazione dell'itinerario. Ad esempio, potete dividere la classe in gruppi e assegnare loro ricerche specifiche su monumenti, musei o luoghi di interesse. Questo aiuterà gli studenti a sentirsi responsabili del viaggio e motivati a imparare.

Quanto tempo prima devo iniziare a preparare una gita scolastica?

È consigliabile iniziare la preparazione della gita già all'inizio dell'anno scolastico, per dare a genitori e studenti il tempo di essere informati e per pianificare con cura le varie fasi del viaggio (prenotazioni, autorizzazioni, preparativi logistici, ecc.).

Posso ottenere un rimborso se uno studente non partecipa alla gita?

Il rimborso della quota è possibile solo in caso di gravi motivi di salute o emergenze debitamente documentate. Tuttavia, le spese già sostenute per trasporti, alloggi, e altri servizi non saranno rimborsabili, mentre potrebbero esserlo quelle per attività sul posto.