Cesena il cuore della Romagna
Una città storica famosa per la Biblioteca Malatestiana e il suo affascinante centro storicoLa Biblioteca Malatestiana, inserita nel 2005 dall’Unesco nel registro della Memoria del mondo, è il vero gioiello di Cesena. Si trova nell’ex monastero dei Minori Conventuali e venne concepita da Malatesta Novello, signore della città, a metà del Quattrocento su progetto di Matteo Nuti. È la più antica biblioteca comunale d’Italia e conserva l’originario impianto basilicale a tre navate su colonne, scandito dagli antichi plutei lignei che custodiscono 340 codici di grande pregio, alcuni ornati da finissime miniature.

- Durata
- 4 ore
- Categoria
- Territorio
- Regione
- Emilia-Romagna
- Città
- Cesena
- Abbigliamento
- Scarpe comode e abbigliamento consono a zone di culto
- Informazioni
- Percorso a piedi
Tutte le scuole di ogni ordine e grado
Visita guidata e tutor
Nel medesimo edificio si trova anche la Biblioteca Piana, collezione libraria di papa Pio VII, al secolo Luigi Barnaba Chiaramonti, membro di un'antica famiglia del patriziato cesenate. Qui sono esposti anche 15 splendidi antichi corali del XV secolo, tra cui quelli del Cardinale Bessarione e quelli dell’Opera del duomo di Cesena. Lungo il corridoio, si possono inoltre ammirare i disegni delle mura della città realizzati da Leonardo da Vinci durante il suo passaggio in Romagna nel 1502, al soldo di Cesare Borgia.
Il resto del centro storico conserva tracce del glorioso passato sotto la signoria dei Malatesta, come la Rocca che domina Piazza del Popolo, affiancata dalla splendida fontana monumentale del Masini (XVI secolo). Proseguendo con una passeggiata lungo la storica via Zeffirino Re, si giunge alla Cattedrale di San Giovanni, patrono della città, dove spiccano gli affreschi di Corrado Giaquinto (XVIII secolo) nella Cappella della Madonna del Popolo. Il percorso si conclude con il maestoso Teatro Bonci (1846).