CHIMICA, AMBIENTE ED ENERGIA

Chimica, Fonti rinnovabili, ambiente, mare ed energia

Il progetto è rivolto alle classi III, IV e V delle scuole superiori, e offre una combinazione di incontri didattici con esperti e esperienze dirette in importanti aziende del settore. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti un percorso educativo ch

Obiettivi generali del progetto
Il progetto si sviluppa attraverso dibattiti con esperti e incontri con aziende leader del settore, con l’intento di orientare gli studenti verso le diverse opportunità professionali legate al mondo della chimica, delle energie rinnovabili, dell'ambiente e delle risorse marine. L'obiettivo è offrire una conoscenza diretta delle realtà aziendali e professionali, permettendo agli studenti di comprendere le competenze richieste dal mercato del lavoro e di valutare il proprio futuro orientamento professionale. Inoltre, il progetto consente di rafforzare le competenze acquisite nel corso del percorso scolastico, sviluppare competenze relazionali e comunicative, e favorire la socializzazione e la crescita personale.

Gli studenti avranno l'opportunità di:

  • Rafforzare le competenze di base acquisite durante il loro percorso scolastico.
  • Acquisire competenze relazionali, comunicative e organizzative.
  • Partecipare a processi di socializzazione e crescita personale, utili per un migliore inserimento nel contesto lavorativo.
Chimica, Fonti rinnovabili, ambiente, mare ed energia
Aggiungi alla lista dei desideri
Dettagli
Durata
40 ore, 5 giornate
Regione
Emilia-Romagna
Città
Provincia di Rimini
Periodo
Tutto l'anno
Informazioni
PCTO che prevede la certificazione di 40 ore Sono esclusi i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta.
Destinatari

1. Istituti Tecnici

  • Indirizzo Chimico
  • Istituti Tecnici ad indirizzo Chimico
  • Indirizzo Tecnologie per la Sostenibilità Ambientale
  • Indirizzo Meccanico/Elettrotecnico



2. Istituti Professionali

  • Indirizzo per l’industria e l’artigianato
  • Indirizzo per la gestione e la valorizzazione delle risorse ambientali



3. Licei Scientifici

  • Liceo Scientifico
  • Liceo delle Scienze Applicate



4. Istituti Agrari

  • Indirizzo Agroindustriale
Cosa comprende
  • 4 notti in hotel 3 stelle o in case mobili all’interno di camping 3 stelle a Rimini o comuni limitrofi, con trattamento di pensione completa
  • Bevande ai pasti incluse
  • Entrate a musei, parchi tematici e avventura, visite culturali della città in base al progetto scelto
  • Tassa di soggiorno.
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Assistenza 24/7
Contattaci
Attività previste

Programma didattico
I professionisti di Assoform Romagna, ente di formazione di Confindustria Romagna, guideranno gli studenti attraverso un percorso formativo che esplorerà le tematiche della chimica, delle energie rinnovabili, della sostenibilità ambientale e dell'energia, con particolare attenzione alle applicazioni pratiche in ambito industriale e di ricerca.

Obiettivi specifici

  • Introduzione al ruolo del ricercatore e alle professioni legate alla chimica e alla sostenibilità.
  • Approfondimento degli strumenti e delle tecniche di analisi utilizzate nei laboratori di ricerca e nelle aziende.
  • Presentazione delle attività di laboratorio in centri di ricerca, università e aziende.



Tematiche principali:

  • Chimica industriale e gli ambiti di sperimentazione.
  • Gli impatti ambientali dell'energia e il legame tra risorse naturali e sostenibilità.
  • Il tema delle microplastiche e le sfide legate alla sostenibilità ambientale.
  • Approfondimento sulla spettroscopia: domande scientifiche come "Perché il cielo è azzurro?", "Cosa sono i quantum dots?" e come determinare la presenza di molecole nel mezzo interstellare.
  • Valorizzazione delle risorse del mare e ottimizzazione dell’uso di materia ed energia.


Le tematiche verranno concordate con i docenti in base alle specifiche esigenze della scuola e alla disponibilità degli esperti.

Attività previste
1. Accoglienza e presentazione di Assoform Romagna e di Confindustria Romagna, con una panoramica sul tessuto economico e una spiegazione dettagliata del progetto.
2. Incontri con esperti di settore, che forniranno agli studenti le nozioni chiave sulle seguenti aree:

  • Introduzione alla chimica industriale e alle applicazioni tecnologiche.
  • Analisi degli impatti ambientali legati alla produzione di energia.
  • Discussione sui temi della sostenibilità e del ciclo di vita dei materiali (es. plastica, microplastiche).
  • Approfondimenti su tecniche avanzate come la spettroscopia e i quantum dots.


3. Visite aziendali e presso laboratori di ricerca: gli studenti avranno l’opportunità di vedere concretamente come le competenze acquisite vengano applicate nel mondo del lavoro. Le visite si terranno in aziende e centri di ricerca della Romagna, tra cui:

  • Centri di ricerca e poli universitari nel settore chimico.
  • Aziende locali che si occupano di innovazione nei processi chimici e di sostenibilità ambientale.


4. Orientamento al mondo del lavoro: riflessioni sugli sbocchi professionali e sulle competenze richieste nel settore della chimica, delle energie rinnovabili e della ricerca scientifica.
5. Discussione finale: valutazione delle competenze acquisite durante il progetto e confronto in aula sui risultati ottenuti. Al termine del percorso, verranno consegnati gli attestati per la certificazione delle ore di PCTO.

Conclusioni
Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di approfondire temi scientifici e tecnologici di grande attualità, entrando in contatto con esperti del settore e con realtà aziendali all'avanguardia. Gli studenti avranno la possibilità di consolidare le loro conoscenze scientifiche e di sviluppare competenze pratiche che potranno essere decisive per il loro futuro professionale, in un contesto di crescente attenzione verso l'innovazione e la sostenibilità.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci