Comacchio la piccola Venezia
Perla della provincia di Ferrara, è un affascinante borgo lagunare ricco di storia, canali e tradizioni secolariScopriremo insieme i canali e i vicoli della “Piccola Venezia”.
Comacchio, uno dei centri storici più originali e affascinanti del Delta del Po, è un luogo dalle antiche origini: erede della città etrusca di Spina, abitata dai romani, dominata dagli Estensi e poi dallo Stato Pontificio, Comacchio ha mantenuto intatto il suo fascino di cittadina lagunare. Sorge su 13 isolotti, circondati da piccoli canali e collegati da ponti monumentali. Le sue casette dalle tinte pastello rendono il centro colorato e pittoresco.

- Durata
- 4 ore
- Categoria
- Territorio
- Regione
- Emilia-Romagna
- Città
- Comacchio
- Periodo
- Tutto l'anno, lunedì escluso
- Informazioni
- Massimo 3 ore Percorso interamente a piedi
La nostra visita comincia dallo scenografico Ponte dei Trepponti, simbolo della città e porta d’accesso, che collega tre vicoli attraverso tre eleganti scalinate. Da qui, ci affacceremo sul dedalo di stradine e specchi d’acqua che esploreremo con una piacevole passeggiata.
Attraverseremo il Ponte degli Sbirri, così chiamato per la sua vicinanza alle carceri, e ammireremo l’imponente Antico Ospedale degli Infermi, edificio neoclassico che oggi ospita il Museo del Delta Antico. La visita al museo ci permetterà di scoprire la storia di questi luoghi attraverso reperti archeologici, tra cui il carico completo di una nave del I secolo a.C., dalle anfore ai sandali di cuoio dei passeggeri, naufragata nelle valli di Comacchio.
Non si può visitare Comacchio senza conoscere la secolare tradizione della pesca dell’anguilla, per lungo tempo attività principale degli abitanti. Visiteremo quindi la Fabbrica dei Marinati, un’antica manifattura per la marinatura delle anguille, oggi restaurata e funzionante. All'interno, è possibile seguire le diverse fasi della lavorazione del pesce secondo l’antica ricetta, oltre a esplorare il museo con foto e filmati d’epoca.
Per immergersi ancora di più nell’atmosfera della cittadina lagunare, consigliamo, al termine della visita guidata, un’escursione sui canali del centro a bordo di una batana, la tradizionale imbarcazione delle valli.