Ecomuseo delle Erbe Palustri Bagnacavallo
L'Ecomuseo di Bagnacavallo, si dedica a illustrare le caratteristiche ecologiche delle erbe palustri e la loro lavorazione artigianale. L'esposizione comprende una vasta collezione di oggetti e installazioni interattiveRecentemente ricollocato in un ex edificio scolastico completamente rinnovato a pochi chilometri dall'abitato di Bagnacavallo, l'Ecomuseo si prefigge di illustrare le principali caratteristiche scientifiche ed ecologiche delle specie vegetali utilizzate nei prodotti artigianali ottenuti dalla lavorazione delle erbe palustri. La ricomposizione ecologica delle stesse permette di acquisire il processo di colonizzazione vegetazionale delle zone umide di acqua dolce e salmastre tipiche della zona. Dalla semplice identificazione specifica delle essenze e dalla loro collocazione in ambiente, si passa ad una riproposizione storica del processo di formazione della pianura padana sino alle recenti bonifiche e agli interventi di tutela di questi ambienti, che originarono la cultura valliva.

- Durata
- 8 ore, 1 giornata
- Categoria
- Arte e cultura
- Regione
- Emilia-Romagna
- Città
- Bagnacavallo
- Periodo
- Tutto l'anno
Ideale per il conseguimento delle ore di PCTO ad:
- Istituti Tecnici Agrari
- Licei Scientifici e Artistici
- Istituti Professionali per i Servizi Culturali e del Territorio
- Istituti Tecnici per il Turismo
L'attività è consigliata comunque ad agni scuola di ordine e grado.
Visita Guidata e Tutor Aziendale
L’esposizione si snoda in una sequenza di ambienti su più piani, dove vengono presentati manufatti e utensili (la collezione conta circa 2500 oggetti), ma anche una grande installazione video HD, lunga 11 metri, che riproduce l'ambiente vallivo, e laboratori dove avvengono dimostrazioni pratiche di conservazione e lavorazione delle varie erbe.
La gamma dei manufatti va dagli oggetti di uso comune quali sedie, scope, contenitori, ecc., fino a prodotti di alto livello artigianale (un paio di finissime scarpette destinate alla Regina Margherita), via via fino agli usi edilizi.
Le sezioni espositive si dividono per temi: il ciclo delle 5 erbe, i giochi di una volta, l'ampia distribuzione raggiunta dall'esportazione dei manufatti locali e l'evoluzione in edilizia dell'impiego delle erbe palustri. Del patrimonio dell’Ecomuseo sono parte essenziale la ricca documentazione fotografica e audiovisiva.
Nel contiguo ’Etnoparco Villanova delle capanne’, costituito da una serie di costruzioni in canna palustre caratteristiche della bassa Romagna, rivivono gli ambienti tipici del XIX secolo, così da permettere al visitatore di comprenderne uso e funzioni.