AMBIENTE TECNOLOGIA E SOSTENIBILITA'

Energie alternative e risparmio energetico

Il progetto si propone di orientare gli studenti, fornendo loro l'opportunità di esplorare le realtà lavorative del territorio di Rimini, attraverso il confronto con esperti del settore e il contatto diretto con le aziende leader.

Il progetto “Energie alternative e risparmio energetico” si sviluppa in un percorso di 40 ore di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), articolato in 5 giornate formative. È prevista la possibilità di arricchire l'offerta con visite sul territorio, in base alla disponibilità delle scuole.

Destinato agli studenti delle classi III, IV e V, il progetto prevede una serie di incontri didattici con esperti del settore e visite aziendali presso importanti realtà produttive, per un'esperienza diretta nel mondo del lavoro.

Obiettivi generali del progetto
Il progetto si propone di orientare gli studenti, fornendo loro l'opportunità di esplorare le realtà lavorative del nostro territorio, attraverso il confronto con esperti del settore e il contatto diretto con le aziende leader. L'intento è quello di far acquisire ai ragazzi una conoscenza pratica delle varie aree professionali, favorendo una riflessione sul loro futuro ruolo nel mondo del lavoro. Inoltre, questo percorso consente di sviluppare competenze che potrebbero diventare un’occasione per future opportunità occupazionali.

Gli studenti avranno l'opportunità di:

  • Rafforzare le competenze di base acquisite durante il loro percorso scolastico.
  • Acquisire competenze relazionali, comunicative e organizzative.
  • Partecipare a processi di socializzazione e crescita personale, utili per un migliore inserimento nel contesto lavorativo.
Energie alternative e risparmio energetico
Aggiungi alla lista dei desideri
Dettagli
Durata
40 ore, 5 giornate
Regione
Emilia-Romagna
Città
Provincia di Rimini
Periodo
Tutto l'anno
Informazioni
PCTO che prevede la certificazione di 40 ore Sono esclusi i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta.
Destinatari

Indirizzi Tecnici:

  • Istituti Tecnici ad indirizzo energetico
  • Istituti Tecnici per la meccanica, meccatronica e energia
  • Indirizzo di Chimica, Materiali e Biotecnologie
  • Istituti Tecnici per la costruzione e l’ambiente
  • Indirizzo informatico e telecomunicazioni


Indirizzi Professionali:

  • Istituti Professionali per l’industria e l’artigianato
  • Istituti Professionali per l’ambiente e il territorio


Indirizzi Liceali (con un focus sulle scienze e la sostenibilità):

  • Liceo Scientifico
  • Liceo delle Scienze Applicate


Indirizzi incentrati sulla sostenibilità e l'ambiente:

  • Istituti Agrari
  • Istituti per la gestione ambientale
Cosa comprende
  • 4 notti in hotel 3 stelle o in case mobili all’interno di camping 3 stelle a Rimini o comuni limitrofi, con trattamento di pensione completa
  • Bevande ai pasti incluse
  • Entrate a musei, parchi tematici e avventura, visite culturali della città in base al progetto scelto
  • Tassa di soggiorno.
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Assistenza 24/7
Contattaci
Attività previste

Programma didattico
I professionisti di Assoform Romagna, ente di formazione di Confindustria Romagna, accompagneranno gli studenti in un percorso formativo che esplorerà le diverse tematiche legate alle energie alternative, alla gestione dei rifiuti come risorsa energetica, e alle strategie di risparmio energetico.

Obiettivi specifici

Energie alternative:

  • Introduzione storica e analisi del problema energetico.
  • Approfondimento sulle fonti energetiche tradizionali.
  • Studio delle problematiche legate a inquinamento e sostenibilità ambientale.
  • Analisi delle energie alternative non rinnovabili: il nucleare.


Approfondimento sulle energie rinnovabili: Idroelettrico, Eolico, Fotovoltaico, Solare Termico, Concentrato Solare, Geotermia, Cogenerazione, Energia dai rifiuti

Risparmio energetico:

  • Definizione e principi di bioarchitettura.
  • Soluzioni per il risparmio energetico in edifici esistenti e di nuova costruzione.
  • Approfondimento sulla certificazione energetica.



Attività previste
Il programma prevede diverse attività, tra cui:
1. Accoglienza e presentazione di Assoform Romagna e Confindustria Romagna, con una panoramica sul tessuto economico nazionale e l’illustrazione del progetto.
2. Incontri con esperti del settore per fornire agli studenti una visione completa dei temi trattati:

  • Comunicazione interpersonale e aziendale, con un focus sull'uso dei social media nelle aziende.
  • Introduzione alle energie alternative e alle fonti rinnovabili.
  • Analisi delle principali tecnologie: fotovoltaico, eolico, biomasse, geotermia e solare.


3. Visite aziendali presso realtà locali, con l'opportunità per gli studenti di vedere come le competenze acquisite si traducono nella pratica. Gli incontri si terranno presso:

  • Termovalorizzatore nella provincia di Rimini o di Forlì-Cesena.
  • Impianto di gestione e valorizzazione dei rifiuti di Forlì-Cesena.
  • Stabilimento balneare a Riccione, uno dei primi a impiegare sistemi di risparmio energetico e tecnologie sostenibili.
  • Impianto di cogenerazione.
  • Azienda di gassificazione anaerobica.
  • Parco Oltremare, con visita guidata agli impianti di trigenerazione, automazione e idraulica, progettati per l'efficienza energetica.


4. Orientamento al mondo del lavoro, con un'analisi degli sbocchi professionali legati alle competenze sviluppate nel corso del progetto.
5. Discussione finale in aula, con valutazione delle competenze acquisite e consegna degli attestati per la certificazione delle ore di PCTO.

Questo progetto intende offrire agli studenti un'opportunità concreta di avvicinarsi al mondo delle energie alternative e del risparmio energetico, settori cruciali per il futuro, preparando i giovani ad affrontare le sfide professionali con maggiore consapevolezza e competenza.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci