Tradizioni culinarie Romagnole

Enogastronomia, i sapori della romanga

Esperienza formativa nel mondo della gastronomia, con focus sulla valorizzazione dei prodotti tipici e le tradizioni culinarie della Romagna

Durante il percorso i professionisti di Assoform Romagna, guideranno gli studenti in un percorso dedicato all'enogastronomia e alla valorizzazione dei prodotti tipici della Romagnagli, i ragazzi avranno l'opportunità di confrontarsi direttamente con professionisti del settore enogastronomico e scoprire le competenze richieste dal mondo del lavoro. Gli incontri con esperti offriranno un approfondimento sulla valorizzazione dei prodotti tipici e delle tradizioni culinarie, con un'attenzione particolare alla selezione dei cibi migliori e più sani della Romagna.

Le visite presso aziende di riferimento permetteranno agli studenti di vedere da vicino l'applicazione pratica delle competenze acquisite, esplorando laboratori di pasta fresca, cantine vinicole, agriturismi e partecipando a esperienze come il laboratorio pratico sulla piadina. Queste attività non solo forniranno una panoramica delle tecnologie e metodologie utilizzate nel settore, ma permetteranno anche agli studenti di comprendere meglio le opportunità professionali future.

Obiettivi specifici:

  • Riconoscere l'importanza della tradizione nella gastronomia.
  • Valorizzare i prodotti tipici del territorio.
  • Apprendere l'arte del mangiare bene e sano.
Enogastronomia, i sapori della romanga
Aggiungi alla lista dei desideri
Dettagli
Durata
40 ore, 5 giornate
Regione
Emilia-Romagna
Città
Rimini e provincia
Informazioni
PCTO che prevede la certificazione di 40 ore Sono esclusi i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta.
Destinatari

Il progetto può essere proposto a scuole di ogni ordine e grado, e in particolare agli istituti di istruzione secondaria superiore, dove è possibile certificare le ore di PCTO in quest'ottica il viaggio è particolarmente adatto agli studenti di istituti alberghieri, tecnici agrari e istituti professionali con indirizzo enogastronomico o turistico

Cosa comprende
  • 4 notti in hotel 3 stelle o in case mobili all’interno di camping 3 stelle a Rimini o comuni limitrofi, con trattamento di pensione completa
  • Bevande ai pasti incluse
  • Entrate a musei, parchi tematici e avventura, visite culturali della città in base al progetto scelto
  • Tassa di soggiorno.
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Assistenza 24/7
Contattaci
Attività previste

Accoglienza e presentazione di Assoform Romagna e Confindustria Romagna, con introduzione al tessuto economico nazionale e spiegazione dettagliata del progetto.

Incontro con esperti di settore, che forniranno agli studenti le nozioni fondamentali e metteranno in evidenza le competenze richieste dal mondo del lavoro. Tra i temi trattati:

  • Valorizzazione dei prodotti tipici locali.
  • Promozione delle tradizioni culinarie e selezione dei cibi migliori e più sani della tradizione locale.



Incontri presso aziende di riferimento del territorio, selezionate in base alla disponibilità, dove gli studenti potranno comprendere come applicare le competenze acquisite durante il percorso, e quali tecnologie e metodologie sono utilizzate e in costante evoluzione. Tra gli incontri previsti:

  • Visita e laboratorio di pasta fresca presso Casa Artusi di Forlimpopoli (FC).
  • Visita presso una cantina o casa vinicola della Romagna.
  • Visita a un agriturismo della Romagna.

  • Piadina Experience: incontro presso un'azienda, con degustazioni e laboratorio pratico per la realizzazione della piadina.
  • Laboratori di cucina specifici.



Orientamento al mondo del lavoro e riflessioni sugli sbocchi professionali, basati sull’esperienza acquisita durante il percorso.

Discussione finale in aula sui risultati del progetto, valutazione delle competenze acquisite e consegna degli attestati per la certificazione delle ore di PCTO.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci