Il cinema nella terra di Fellini – Come si realizza un film?
Il nostro progetto di PCTO offre agli studenti delle scuole superiori un’opportunità di apprendimento pratico nel campo del cinema e delle produzioni audiovisive.Incontri con esperti, visite in aziende leader e attività pratiche.
Il progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) che proponiamo è un'opportunità unica per gli studenti delle scuole superiori di entrare in contatto con il mondo del cinema e della produzione cinematografica. Grazie a un mix di teoria, incontri con esperti del settore e esperienze pratiche, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino una delle industrie creative più affascinanti e dinamiche.
Obiettivi del Progetto
L’obiettivo principale del progetto è orientare gli studenti verso il mondo del lavoro, offrendogli la possibilità di esplorare le realtà professionali locali e di acquisire conoscenze pratiche nel settore cinematografico. Durante il percorso, i ragazzi:
- Esplorano diversi settori professionali e apprendono le funzioni aziendali attraverso esperienze dirette.
- Sviluppano competenze trasversali, come la comunicazione interpersonale, la gestione del lavoro di gruppo, e le competenze organizzative.
- Acquisiscono consapevolezza del loro futuro ruolo professionale, mentre interagiscono con esperti del settore e con realtà aziendali di riferimento.
- Possono creare relazioni professionali che potrebbero rivelarsi preziose opportunità di carriera.

- Durata
- 40 ore, 5 giornate
- Regione
- Emilia-Romagna
- Città
- Provincia di Rimini
- Periodo
- Tutto l'anno
- Informazioni
- Certificazione di 40 ore di PCTO con 5 giornate di attività formativa Sono esclusi i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta.
- Le arti visive e il design (Liceo Artistico, Istituti Tecnici, Istituti Professionali per la Comunicazione)
- Le tecnologie e la produzione multimediale (Istituti Tecnici, Istituti Professionali)
- Le competenze di comunicazione e marketing (Liceo delle Scienze Umane, Istituti Tecnici e Professionali per la Comunicazione)
- La cultura cinematografica e le competenze organizzative (Liceo delle Scienze Umane, Liceo Classico)
- 4 notti in hotel 3 stelle o in case mobili all’interno di camping 3 stelle a Rimini o comuni limitrofi
- Servizio di pensione completa
- Bevande ai pasti incluse
- Entrate a musei, parchi tematici e avventura, visite culturali della città in base al progetto scelto
- Tassa di soggiorno
- Assicurazione medico bagaglio
- Assistenza 24/7
Il programma formativo, curato da Assoform Romagna, ente di formazione di Confindustria Romagna, offre agli studenti un’immersione completa nel mondo del cinema, a partire dalle basi della produzione cinematografica fino alla realizzazione pratica di un progetto.
Obiettivi specifici:
- Introduzione al mondo del cinema e alla sua evoluzione.
- Conoscenza delle figure professionali coinvolte in una produzione cinematografica (registi, sceneggiatori, direttori della fotografia, tecnici audio, ecc.).
- Approfondimento dei processi e delle fasi che portano alla realizzazione di un film, dal concept alla distribuzione.
- Familiarizzazione con gli strumenti e le attrezzature utilizzate nel settore cinematografico.
Attività e Incontri Previsti
Il progetto prevede una serie di incontri teorici e pratici, che permetteranno agli studenti di acquisire competenze concrete. Tra le attività principali:
- Accoglienza e introduzione al progetto e alla realtà economica del nostro territorio, con la presentazione di Assoform Romagna e Confindustria Romagna.
- Incontri con esperti del settore cinematografico, che illustreranno le tecniche di produzione e le professionalità coinvolte nel processo creativo e tecnico di un film.
- Laboratori pratici per conoscere le attrezzature cinematografiche e comprendere come si realizza un prodotto audiovisivo, con focus sul montaggio e la revisione di filmati.
- Project work: gli studenti, sotto la guida degli esperti, realizzeranno un video, applicando le tecniche apprese durante il percorso.
Visite alle aziende e luoghi simbolo del cinema:
Onda Film (Meldola, FC): visita all’azienda di produzione cinematografica, con la possibilità di realizzare filmati pratici sotto la supervisione di professionisti del settore.
Fellini Museum (Rimini): visita al museo dedicato al grande regista Federico Fellini, con approfondimenti sulla sua carriera e sul cinema italiano.
Cinema Fulgor: visita al celebre cinema storico di Rimini, testimone della cultura cinematografica riminese.
Orientamento al Mondo del Lavoro
Il progetto non si limita a fornire conoscenze tecniche, ma offre anche un'importante opportunità di orientamento professionale. Gli studenti avranno la possibilità di riflettere sugli sbocchi lavorativi nel campo del cinema e delle professioni creative, attraverso incontri con professionisti e discussioni sui principali percorsi di carriera.
Conclusione e Certificazione
Al termine del percorso, gli studenti parteciperanno a una discussione finale in aula, dove presenteranno il lavoro svolto e rifletteranno sull’esperienza vissuta. Verranno poi certificate le ore di PCTO e consegnati gli attestati di partecipazione, riconoscendo ufficialmente le competenze acquisite.
Partecipa al nostro progetto PCTO e scopri come il cinema può diventare una strada concreta per il tuo futuro professionale. Contattaci per maggiori informazioni e per iscrivere la tua classe al progetto!