Laboratorio di Biologia Marina e visita al Tecnopolo di rimini
Diventa Biologo per un giorno, più visita al centro di ricerca Tecnoplo dell'Emilia RomagnaMattina:
Il laboratorio didattico di “Diventa Biologo per un Giorno” della durata di mezza giornata, si svolgerà sotto la guida esperta di una biologa che condurrà lo studente a vivere l'esperienza di un vero campionamento ambientale durante il quale ogni studente sarà chiamato a raccogliere gli elementi presenti sulla spiaggia (conchiglie, parti di animali, alghe ecc.) e ad effettuare una catalogazione degli organismi trovati.
Ai ragazzi verranno forniti i “ferri del mestiere” (quadrato di campionamento, scheda di catalogazione e chiavi di riconoscimento). Durante il campionamento in spiaggia verranno effettuati anche dei prelievi dell'acqua per poterne fare le analisi e valutare così anche le condizioni chimiche/fisiche. Una volta raccolto tutto il materiale si rientrerà in “aula” per analizzare, grazie alle spiegazioni della biologa, tutti gli elementi raccolti usando un vero microscopio. In questa fase gli studenti prepareranno i vetrini con gli elementi raccolti, li osserveranno al microscopio e potranno trarre conclusioni scientifiche sugli elementi trovati.

- Durata
- 8 ore, 1 giornata
- Categoria
- Biologia
- Regione
- Emilia-Romagna
- Città
- Rimini
- Informazioni
- Mattina: laboratorio didattico Pomeriggio: Visita al Tecnopolo di Rimini
Tutte le scuole di medie e superiori certificazione pcto per istituti Tecnici e Licei scientifici
- Laboratorio didattico
- Visita al Tecnopolo di Rimini
- Sono esclusi i pasti e i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta
Pomeriggio:
Visiteremo il centro di ricerca che fa parte della rete dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna. Il Tecnopolo di Rimini è il polo dedicato alla ricerca, all'innovazione e allo sviluppo tecnologico nella Provincia di Rimini, all'interno della rete di alta tecnologia della Regione Emilia-Romagna. Esso offre infrastrutture, competenze e servizi a disposizione delle imprese e del territorio.
L'obiettivo principale del Tecnopolo è facilitare l'incontro tra la domanda di innovazione tecnologica delle aziende e l'offerta di competenze e know-how sviluppate all'interno dell'Università, con lo scopo di promuovere la competitività delle imprese attraverso nuovi prodotti e processi produttivi.
Nel Tecnopolo di Rimini si trovano i Laboratori CIRI FRAME | Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia. Questi laboratori si occupano di sviluppare fonti energetiche rinnovabili, analizzare e riprogettare sistemi, prodotti e processi produttivi, monitorare l'inquinamento ambientale e proporre soluzioni di risanamento, valorizzare le risorse marine e i servizi collegati, e ottimizzare l'uso di materie ed energia.
Durante la l’incontro visiteremo
- Laboratorio Strumentale – Questo laboratorio è dotato della maggior parte delle attrezzature analitiche disponibili ed è specializzato nell'analisi di composti organici e nella caratterizzazione di matrici polimeriche, sia naturali che sintetiche.
- Laboratorio di Preparativa 1 – In questo spazio si eseguono analisi elettrochimiche, studi sui rifiuti come "leaching test" e "compliance test", e si studiano i processi di adsorbimento e desorbimento di contaminanti su matrici di diversa natura.
- Laboratorio Analisi Metalli – Dedicato alla preparazione dei campioni tramite digestione acida, questo laboratorio si occupa della determinazione dei metalli in diverse matrici, inclusi rifiuti e campioni ambientali.
- Laboratorio di Preparativa 2 – Questo laboratorio è destinato alla preparazione di campioni particolarmente sensibili alla contaminazione, come acque piovane e polveri atmosferiche, e all'estrazione di microinquinanti organici da matrici solide e liquide.
- Laboratorio di Calcolo – Con l'utilizzo di software specifici, qui si conducono studi di "life cycle assessment" (LCA) e "mass flow analysis" (MFA).