BIOLOGIA

Pillole di Biologia: Scopri i Molluschi del Mare Adriatico e l'Innovazione al Tecnopolo di Rimini

Il laboratorio "Pillole di Biologia" offre un’opportunità educativa unica per gli studenti delle scuole superiori. Esplora i molluschi del Mare Adriatico e visita il Tecnopolo di Rimini, cuore dell'innovazione in Emilia-Romagna. Attività didattiche e scie

Mattina: Esplorazione del Mare Adriatico, ricco di Molluschi e Conchiglie

Il Mare Adriatico, il più pescoso tra i mari italiani, ospita una varietà straordinaria di molluschi, tra cui vongole, cozze, telline, ostriche e molte altre specie. Questo mare è considerato uno scrigno di biodiversità, che gli studenti potranno esplorare direttamente sulla battigia. Durante l’attività, i ragazzi utilizzeranno schede di riconoscimento, strumenti di misurazione e lenti d’ingrandimento per raccogliere campioni di conchiglie. Dovranno identificare se appartengono a bivalvi, gasteropodi o altre categorie, analizzandone le caratteristiche fisiche come dimensioni, colore e struttura. Ogni conchiglia racconta la storia del mollusco che l’ha abitata: età, habitat e curiosità evolutive.

Successivamente, l'analisi delle conchiglie proseguirà in laboratorio, dove gli studenti utilizzeranno stereoscopi per esaminare nel dettaglio sia la struttura della conchiglia che la sua anatomia interna, osservando molluschi vivi, come gasteropodi e bivalvi.

pcto_molluschi e mare adriatico visita al Tecnopolo
Aggiungi alla lista dei desideri
Dettagli
Durata
8 ore, 1 giornata
Categoria
Biologia
Regione
Emilia-Romagna
Città
Rimini e Cattolica
Periodo
Tutto l'anno
Abbigliamento
Comodo
Informazioni
Mattina: laboratorio didattico Pomeriggio: Visita al Tecnopolo di Rimini
Destinatari

Tutte le scuole di Primo e Secondo Grado. Certificazione di 8 ore di PCTO

Cosa comprende
  • Laboratorio didattico
  • Visita al Tecnopolo di Rimini
  • Sono esclusi i pasti e i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta
Contattaci

Pomeriggio:
Visiteremo il centro di ricerca che fa parte della rete dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna. Il Tecnopolo di Rimini è il polo dedicato alla ricerca, all'innovazione e allo sviluppo tecnologico nella Provincia di Rimini, all'interno della rete di alta tecnologia della Regione Emilia-Romagna. Esso offre infrastrutture, competenze e servizi a disposizione delle imprese e del territorio.

L'obiettivo principale del Tecnopolo è facilitare l'incontro tra la domanda di innovazione tecnologica delle aziende e l'offerta di competenze e know-how sviluppate all'interno dell'Università, con lo scopo di promuovere la competitività delle imprese attraverso nuovi prodotti e processi produttivi.

Nel Tecnopolo di Rimini si trovano i Laboratori CIRI FRAME | Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia. Questi laboratori si occupano di sviluppare fonti energetiche rinnovabili, analizzare e riprogettare sistemi, prodotti e processi produttivi, monitorare l'inquinamento ambientale e proporre soluzioni di risanamento, valorizzare le risorse marine e i servizi collegati, e ottimizzare l'uso di materie ed energia.

Durante la l’incontro visiteremo

  • Laboratorio Strumentale – Questo laboratorio è dotato della maggior parte delle attrezzature analitiche disponibili ed è specializzato nell'analisi di composti organici e nella caratterizzazione di matrici polimeriche, sia naturali che sintetiche.
  • Laboratorio di Preparativa 1 – In questo spazio si eseguono analisi elettrochimiche, studi sui rifiuti come "leaching test" e "compliance test", e si studiano i processi di adsorbimento e desorbimento di contaminanti su matrici di diversa natura.
  • Laboratorio Analisi Metalli – Dedicato alla preparazione dei campioni tramite digestione acida, questo laboratorio si occupa della determinazione dei metalli in diverse matrici, inclusi rifiuti e campioni ambientali.
  • Laboratorio di Preparativa 2 – Questo laboratorio è destinato alla preparazione di campioni particolarmente sensibili alla contaminazione, come acque piovane e polveri atmosferiche, e all'estrazione di microinquinanti organici da matrici solide e liquide.
  • Laboratorio di Calcolo – Con l'utilizzo di software specifici, qui si conducono studi di "life cycle assessment" (LCA) e "mass flow analysis" (MFA).



Perché Partecipare a questo Progetto Didattico?
non è solo un progetto educativo, ma un'opportunità per rendere la scienza viva e coinvolgente. Esplorare il Mare Adriatico, scoprire i suoi molluschi e le conchiglie e confrontarsi con la ricerca avanzata al Tecnopolo di Rimini offre un'esperienza unica che stimola curiosità, innovazione e consapevolezza ambientale. Un percorso che, oltre a motivare gli studenti, prepara i futuri cittadini e professionisti a comprendere e affrontare le sfide scientifiche e tecnologiche del nostro tempo.

Obiettivi Educativi del Progetto
Gli obiettivi educativi del progetto mirano a potenziare le competenze scientifiche degli studenti, stimolando la loro curiosità e capacità di osservazione attraverso un’esperienza pratica e multidisciplinare. L'approccio integrato tra biologia marina, ricerca applicata e innovazione tecnologica intende non solo approfondire tematiche scientifiche, ma anche sensibilizzare gli studenti a temi cruciali come la sostenibilità, la conservazione ambientale e le sfide scientifiche del futuro.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci