Arte

Museo Casa Natale di Raffaello, Urbino

La casa natale di Raffaello, acquistata dal padre Giovanni Santi nel 1460, è un luogo storico e artistico che conserva importanti opere del Rinascimento. Oggi, custodita dall'Accademia Raffaello, ospita una collezione di dipinti, ceramiche e documenti leg

La dimora, costruita nel XV secolo, venne acquistata nel 1460 dal padre di Raffaello, Giovanni Santi (1435 - 1494), umanista, poeta e pittore alla corte di Federico da Montefeltro, che vi organizzò la propria bottega dove Raffaello (1483-1520) apprese le prime nozioni di pittura. Acquistata nel 1635 dall'architetto urbinate Muzio Oddi, passò nel 1873 all'Accademia Raffaello, che, fondata nel 1869 da Pompeo Gherardi, ne divenne gelosa custode, promuovendo ricerche, opere e studi relativi alla figura del grande pittore urbinate.

Vosota alla casa natale di Raffaello a Urbino
Aggiungi alla lista dei desideri
Dettagli
Durata
4 ore
Categoria
Arte e cultura
Regione
Marche
Città
Urbino
Destinatari

Perfetto per scuole che hanno un focus su arte, storia e cultura del patrimonio

  • Licei Artistici
  • Licei Classici
  • Istituti Tecnici per il Turismo
  • Istituti Professionali per i Servizi Culturali e del Territorio
  • Scuole Primarie e secondarie
Cosa comprende

Visita Guidata e Tutor Aziendale

Contattaci

Al primo piano si apre un'ampia sala con soffitto a cassettoni dove è conservata l'Annunciazione, tela di Giovanni Santi, assieme a copie ottocentesche da Raffaello: la Madonna della Seggiola e la Visione di Ezechiele. In una piccola stanza attigua, ritenuta la stanza natale del pittore, è collocato l'affresco della Madonna col Bambino, attribuito dalla critica ora a Giovanni Santi, ora a Raffaello giovane.

Di particolare interesse sono un disegno assegnato a Bramante (1444 - 1514) e la raccolta di ceramiche rinascimentali, deposito temporaneo della Collezione Volponi. Al piano superiore, sede dell'Accademia, sono conservati manoscritti, edizioni rare, monete e ritratti: tipici esempi della cultura ottocentesca con significato rievocativo e celebrativo. La Biblioteca dell'Accademia, in Via Cesare Battisti 54, è aperta al pubblico.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci