Salerno: Un Territorio che Parla di Olio – Progetto PCTO per Scuole Superiori
Scopri il Progetto Formativo "Olio e Territorio" in Salerno: un'esperienza didattica completa di 40 ore di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) che offre agli studenti delle classi III, IV e V deObiettivi del Progetto
Il progetto mira a:
- Fornire agli studenti un’esperienza pratica e diretta nel settore olivicolo.
- Rafforzare le competenze trasversali degli studenti, con focus su abilità relazionali, organizzative e comunicative.
- Offrire ai ragazzi strumenti concreti per un orientamento consapevole al mondo del lavoro, permettendo loro di valutare diverse funzioni aziendali e professionali.
- Promuovere la socializzazione e la crescita personale attraverso esperienze di lavoro sul campo e attività di gruppo.
Il Territorio del Cilento e della Provincia di Salerno
Il progetto si svolgerà nelle località salernitane note per la presenza di ulivi secolari, tra cui Oliveto Citra, Olivella, Ogliara e Pisciotta, luoghi emblematici della tradizione olivicola locale. Gli studenti saranno accompagnati da un tutor esperto e riceveranno materiale didattico per supportare il loro apprendimento.

- Durata
- 40 ore, 5 giornate
- Regione
- Campania
- Città
- Provincia di Salerno
- Periodo
- Tutto l'anno
- Informazioni
- PCTO che prevede la certificazione di 40 ore Sono esclusi i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta.
Istituti scolastici di ogni ordine e grado
Il pacchetto comprende:
Pensione completa in struttura con acqua minerale inclusa.
Materiale didattico, guida turistica e documenti di lavoro quotidiani.
Ingressi ai luoghi di interesse e alle aziende visitate.
Assicurazione RC per tutte le attività svolte.
Assistenza 24/7 durante il soggiorno.
Programma Didattico e Attività Formative
Durante il percorso di 5 giorni, gli studenti avranno l'opportunità di:
- Visitare frantoi e aziende del settore olivicolo, approfondendo il processo di produzione dell'olio d'oliva extra vergine.
- Partecipare a incontri con esperti del settore, tra cui panel leader e consulenti olivicoli.
- Scoprire il paesaggio olivicolo attraverso escursioni in barca e visite sul campo.
Dettaglio delle Attività:
1° Giorno:
- Arrivo a Camerota (SA) e sistemazione presso il Happy Village.
- Introduzione al programma e riunione plenaria per la pianificazione delle attività.
- Cena e intrattenimento.
2° Giorno:
- Escursione in barca lungo la Costa degli Infreschi e la Masseta con la cooperativa locale, per osservare il paesaggio olivicolo.
- Visita all'Happy Village, un’area di 12 ettari con ulivi secolari (Ulivo Pisciottano) e incontro con un esperto di olivicoltura.
- Cena e intrattenimento.
3° Giorno:
- Visita a un frantoio nel comune di Oliveto Citra e incontro con il Sindaco per una panoramica sul settore.
- Pranzo a sacco.
- Visita al Parco Archeologico di Paestum per scoprire la tradizione greca legata all'olio d'oliva.
- Cena e intrattenimento.
4° Giorno:
- Visita al Frantoio Marsicani a Sicilì, che da tre generazioni produce olio extravergine d’oliva.
- Visita alla struttura “Panel Olio” per approfondire la qualità dell'olio extra vergine di oliva del Cilento.
- Cena e intrattenimento.
5° Giorno:
- Visita all'Azienda Olearia Nuovo Cilento a San Mauro Cilento, un esempio di economia circolare nel settore olivicolo.
- Pranzo a sacco.
- Visita al Museo del Mare di Pioppi per esplorare la storia marittima e agricola del territorio.
- Discussione finale in aula sul percorso svolto, valutazione delle competenze e certificazione delle ore di PCTO.