Orientamento nel Settore Sociale e Assistenziale
Il nostro progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) offre agli studenti un’esperienza didattica arricchente, che combina teoria e pratica nel campo dei servizi sociali e assistenziali.Obiettivi Generali del Progetto
Il progetto si sviluppa in un percorso formativo articolato in dibattiti con esperti e incontri con aziende leader del settore, con l’obiettivo di:
- Orientare gli studenti verso il mondo del lavoro, permettendo loro di conoscere le realtà aziendali del territorio e di fare esperienze pratiche a diretto contatto con professionisti.
- Valutare i diversi settori e le funzioni aziendali, con un focus particolare sulle strutture sociali e assistenziali.
- Favorire l'acquisizione di competenze trasversali che vanno dalla comunicazione interpersonale alla gestione dei conflitti, aiutando gli studenti a sviluppare capacità relazionali, organizzative e professionali.
- Creare opportunità di networking per gli studenti, che potrebbero rivelarsi utili per la loro futura occupazione.
Inoltre, il progetto permette agli studenti di:
- Rafforzare le competenze di base già acquisite durante il percorso scolastico.
- Acquisire competenze relazionali, comunicative e organizzative.
- Essere coinvolti in processi di socializzazione e crescita personale.

- Durata
- 40 ore, 5 giornate
- Regione
- Emilia-Romagna
- Città
- Rimini
- Periodo
- Tutto l'anno
- 4 notti in hotel 3 stelle o in case mobili all’interno di camping 3 stelle a Rimini o comuni limitrofi
- Servizio di pensione completa
- Bevande ai pasti incluse
- Entrate a musei, parchi tematici e avventura, visite culturali della città in base al progetto scelto
- Tassa di soggiorno
- Assicurazione medico bagaglio
- Assistenza 24/7
Il programma didattico del progetto è strutturato in incontri teorici, laboratori pratici e visite a enti e aziende che operano nel settore sociale. Gli studenti saranno affiancati da esperti di Assoform Romagna, ente di formazione di Confindustria Romagna, che li guideranno in un percorso di scoperta delle diverse tipologie di strutture sociali e assistenziali e dell'importanza del ruolo dell’esperto nella gestione di tali servizi.
Obiettivi Specifici:
Comprendere l'importanza del ruolo di chi opera nel sociale.
Scoprire le competenze ed attitudini richieste nel settore dei servizi sociali.
Conoscere le principali strutture che operano nel sociale, i ruoli e le attività svolte.
Attività Previste:
- Accoglienza e Introduzione al Progetto: presentazione di Assoform Romagna e di Confindustria Romagna.
- Illustrazione del tessuto economico nazionale e spiegazione dettagliata del progetto.
- Incontri con Esperti del Settore
- Comunicazione interpersonale: i principi, i livelli e le funzioni della comunicazione.
- Intelligenza emotiva e gestione dei conflitti: come migliorare le relazioni interpersonali.
- Coaching: come orientarsi e realizzare i propri obiettivi professionali.
Visite Aziendali e Siti di Settore:
- Visita a un ente che opera nel sociale: con focus sui settori dell'infanzia, adolescenza e minori.
- Visita a una struttura socio-sanitaria del territorio: un’occasione per esplorare le modalità di intervento terapeutiche e riabilitative nel campo dell’assistenza e cura degli anziani e dei disabili.
- Visita a una cooperativa sociale del territorio che opera in ambito disabilità, anziani, case famiglia e disagio sociale.
Benefici per gli Studenti
Il progetto offre agli studenti una serie di vantaggi:
- Rafforzamento delle competenze scolastiche attraverso l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
- Acquisizione di competenze trasversali fondamentali per il loro futuro professionale, come la comunicazione efficace, la gestione delle relazioni interpersonali e il problem solving.
- Orientamento e consapevolezza delle opportunità professionali nel settore sociale, che permette agli studenti di fare scelte più informate per il loro futuro lavorativo.