Pillole di Biologia

Perché il mare è salato... E visita al Tecnopolo di Rimini

Laboratorio per svelare i misteri dell'acqua di mare e visita al centro di ricerca della rete Tecnopolo dell’Emilia Romagna.

Mattina:
Sin da piccoli sappiamo che l'acqua del mare non si beve perché è salata! Se entra negli occhi, brucia, sempre a causa del sale! E se la assaggi, ha il sapore del sale, naturalmente! Ma ti sei mai chiesto perché l'acqua di mare è salata? Quali sono le sue caratteristiche chimico-fisiche? E come si differenzia dall'acqua dolce? Scopriamolo insieme!

Il mare diventa un vero e proprio laboratorio, con l'acqua marina che svela i suoi segreti. Attraverso test pratici sull'acqua, densimetri e altri strumenti, esploreremo la chimica e la trasparenza dell'acqua, imparando il ruolo essenziale dei fattori abiotici per la vita marina.

Esamineremo aspetti come la trasparenza, la densità e la salinità dell'acqua (con l'uso del densimetro). Infine, affronteremo il tema dell'eutrofizzazione, utilizzando veri test per misurare parametri chimici come nitriti, fosfati, ossigeno e pH.

PCTO_BIOLOGIA MARINA_LABORATORI
Aggiungi alla lista dei desideri
Dettagli
Durata
8 ore, 1 giornata
Categoria
Biologia
Regione
Emilia-Romagna
Città
Rimini
Informazioni
L'attività sarà articolata sull'intera giornata Mattina: laboratorio sui misteri dell'acqua Pomeriggio: visita presso il polo Tecnologico
Destinatari

Istituti Tecnici
Istituti Indirizzo chimico

Cosa comprende

Visita al Tecnopolo di Rimini
Sono esclusi i pasti e i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta

Contattaci

Pomeriggio:
Andremo a visitare il centro di ricerca facente parte della rete Tecnopolo dell’Emilia Romagna.
Il Tecnopolo di Rimini è sede delle attività di ricerca, innovazione e sviluppo nella Provincia di Rimini della rete alta tecnologia della Regione Emilia-Romagna. Il Tecnopolo è composto da infrastrutture, competenze e servizi per le imprese e il territorio.

L’obiettivo del Tecnopolo è favorire il matching tra domanda di innovazione tecnologica ed offerta di competenze e know how sviluppate all’interno dell’Università allo scopo di favorire la crescita competitiva delle imprese in termini di nuovi prodotti e processi produttivi.

All’interno del Tecnopolo di Rimini sono presenti i Laboratori CIRI FRAME | Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale Fonti Rinnovabili, ambiente, mare ed energia, che si occupa dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili; dell’analisi e (ri)progettazione di sistemi, prodotti, processi produttivi ed attività antropiche in genere; del monitoraggio dell’inquinamento ambientale e studio di iniziative di risanamento; della valorizzazione delle risorse del mare e dei servizi ad esso associati e dell’ottimizzazione dell’uso di materia ed energia.

Durante la l’incontro visiteremo:

  • Laboratorio strumentale – questo laboratorio contiene gran parte della strumentazione analitica a disposizione ed è strutturato per l’analisi di composti organici e per la caratterizzazione di matrici polimeriche (naturali o di sintesi).
  • Laboratorio di preparativa 1 – in questo laboratorio, oltre ad effettuare analisi elettrochimiche, vengono svolti studi di “leaching test” e “compliance test” sui rifiuti, e studiati i processi di adsorbimento e desorbimento di contaminanti su matrici di varia natura.
  • Laboratorio analisi Metalli – questo laboratorio è dedicato alla preparazione dei campioni (digestione acida) e alla determinazione dei metalli in varie matrici, da rifiuti a campioni ambientali.
  • Laboratorio preparativa 2 – questo laboratorio è adibito alla preparazione di campioni particolarmente suscettibili da contaminazioni (es. acque piovane, polveri atmosferiche, ecc.) e all’estrazione di microinquinanti organici da matrici solide e liquide.
  • Laboratorio di Calcolo – tramite l’ausilio di software appositamente elaborati, vengono svolti studi di life cycle assessment (LCA) e studi di mass flow analysis (MFA).
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci