Scopri il Mondo dell'Archeologia
Il nostro progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) è pensato per offrire agli studenti delle scuole superiori un’esperienza formativa ricca di incontri con esperti, visite a realtà aziendali di rilievo e attività praticheUn percorso che non solo integra le conoscenze teoriche acquisite in aula, ma permette anche agli studenti di comprendere concretamente il proprio futuro professionale, con un focus particolare sul settore archeologico e culturale.
Obiettivi del Progetto
I percorsi PCTO hanno come obiettivo principale l'orientamento professionale, offrendo ai ragazzi l'opportunità di esplorare il mondo del lavoro attraverso attività pratiche e a stretto contatto con esperti del settore. In particolare, il progetto si concentra su due ambiti:
Conoscenza del settore archeologico e culturale: gli studenti approfondiranno il ruolo dell'archeologo, le competenze richieste e le tecniche più avanzate di analisi e conservazione dei reperti storici.
Sviluppo di competenze trasversali: il percorso punta a rafforzare le competenze acquisite durante il percorso scolastico, favorendo la crescita delle capacità relazionali, comunicative e organizzative degli studenti.

- Durata
- 40 ore, 5 giornate
- Regione
- Emilia-Romagna
- Città
- Provincia di Rimini
- Periodo
- Tutto l'anno
- Abbigliamento
- Si consiglia abbigliamento e scarpe comode
- Informazioni
- Certificazione di 40 ore di PCTO con 5 giornate di attività formativa. Sono esclusi i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta.
- Liceo Classico e delle Scienze Umane: per la loro preparazione storico-culturale.
- Liceo Scientifico: per il metodo scientifico e l'approccio alle tecniche analitiche.
- Istituti Tecnici (Geometri, Chimica, Meccanica, Turismo, Comunicazione): per l'interesse verso le applicazioni pratiche delle scienze, della tecnologia e della comunicazione.
- Istituti Professionali (Beni Culturali, Restauro, Industria e Artigianato): per il legame diretto con il settore archeologico e del patrimonio.
Conclusione
Il programma si rivolge principalmente agli studenti che mostrano un interesse per la storia, l'archeologia, i beni culturali, le scienze applicate, e le competenze tecniche e relazionali richieste nel mondo del lavoro, offrendo un'opportunità di orientamento pratico e mirato verso il settore culturale e professionale.
- 4 notti in hotel 3 stelle o in case mobili all’interno di camping 3 stelle a Rimini o comuni limitrofi
- Servizio di pensione completa
- Bevande ai pasti incluse
- Entrate a musei, parchi tematici e avventura, visite culturali della città in base al progetto scelto
- Tassa di soggiorno
- Assicurazione medico bagaglio
- Assistenza 24/7
Il progetto si articola in una serie di incontri teorici e pratici che permetteranno agli studenti di acquisire conoscenze e competenze direttamente applicabili nel mondo del lavoro.
Incontri con esperti di settore: gli studenti avranno la possibilità di ascoltare e interagire con professionisti del settore archeologico e culturale, i quali introdurranno le principali tecniche di analisi dei reperti, le modalità di conservazione e restauro, e discuteranno le nuove prospettive occupazionali legate al mondo dell’archeologia.
Visite aziendali e sopralluoghi in siti di scavo: gli studenti visiteranno alcune delle aziende più importanti del territorio, come Tecne, un’impresa specializzata in archeologia e beni culturali, per osservare le tecniche di scavo, restauro e conservazione applicate direttamente sul campo. Inoltre, saranno previsti sopralluoghi in importanti siti archeologici, come la Domus del Chirurgo di Rimini e i musei e siti archeologici di Ravenna, che offriranno una visione diretta e approfondita del lavoro sul campo.
Orientamento al mondo del lavoro: in ogni fase del progetto, si darà ampio spazio alla discussione sugli sbocchi professionali nel settore, con una particolare attenzione alle opportunità offerte dalle competenze acquisite durante il percorso. I ragazzi avranno l'opportunità di riflettere sulle proprie inclinazioni professionali e sulle potenzialità del mercato del lavoro.
Attività Previste
Accoglienza e introduzione al progetto: presentazione dell'ente Assoform Romagna, realtà di riferimento per la formazione professionale in ambito culturale e aziendale, e panoramica sul tessuto economico nazionale.
Incontri formativi con esperti: approfondimento su temi fondamentali come la comunicazione interpersonale, la comunicazione aziendale e l’utilizzo dei social media nelle aziende. Gli esperti forniranno una panoramica delle competenze richieste nel mondo del lavoro, con un focus sulle professioni legate all’archeologia.
Visite aziendali e siti storici: incontri presso realtà aziendali come Tecne, visite alla Domus del Chirurgo di Rimini, al Museo della città di Rimini e a Ravenna, per un’immersione diretta nella cultura e nelle tecnologie applicate nel settore archeologico.
Valutazione finale e orientamento professionale: discussione finale in aula per riflettere sull’esperienza vissuta e sui principali sbocchi professionali, seguita dalla consegna degli attestati di partecipazione e certificazione delle ore di PCTO.
Perché Partecipare?
Questo percorso rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di:
Rafforzare competenze fondamentali: attraverso attività pratiche, gli studenti consolideranno le loro competenze teoriche e tecniche, migliorando la loro preparazione per il mondo del lavoro.
Accrescere le proprie competenze trasversali: il progetto offre un'importante occasione per sviluppare abilità relazionali, organizzative e comunicative, essenziali per ogni futuro professionista.
Conoscere le realtà lavorative locali: le visite aziendali e i sopralluoghi in siti archeologici forniranno un quadro concreto delle prospettive lavorative in un settore in continua evoluzione.
Un Percorso di Crescita Personale e Professionale
Gli studenti avranno modo di intraprendere un viaggio che non solo li prepara al mondo del lavoro, ma che stimola anche una riflessione sul proprio futuro professionale. Il progetto PCTO, infatti, non si limita a offrire esperienze pratiche, ma promuove un processo di crescita personale che può rivelarsi fondamentale per la scelta della carriera futura.
Unisciti a noi in questo percorso di scoperta e crescita, per preparare al meglio i tuoi studenti al futuro che li attende.