Il Futuro della Produzione: La Stampa 3D come Opportunità Professionale
Il progetto ha l’obiettivo di orientare gli studenti verso il mondo del lavoro, permettendo loro di esplorare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, in particolare la stampa 3D.Il progetto "La Stampa 3D" è un percorso di formazione che prevede l’acquisizione di 40 ore di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), distribuite su 5 giornate di attività didattiche, con la possibilità di arricchirle con visite sul territorio. È pensato per gli studenti delle classi III, IV e V delle scuole superiori, e offre un’opportunità unica di apprendere direttamente da esperti del settore e di fare esperienza in aziende leader nel campo della stampa 3D.
Obiettivi Generali del Progetto:
Gli studenti avranno la possibilità di conoscere le realtà professionali locali e acquisire competenze pratiche che potranno rivelarsi fondamentali per il loro futuro professionale. In particolare, il progetto mira a:
Favorire un maggiore orientamento verso il mondo del lavoro.
Far acquisire agli studenti competenze trasversali (relazionali, comunicative, organizzative).
Offrire esperienze pratiche e concrete in contesti aziendali.
Fornire gli strumenti per comprendere le funzioni aziendali e le specifiche competenze richieste dal mercato.
Offrire la possibilità di entrare in contatto con realtà aziendali che potrebbero rappresentare opportunità future di inserimento lavorativo.
Inoltre, il progetto contribuirà a rafforzare le competenze già acquisite durante il percorso scolastico, facilitando la crescita personale e il processo di socializzazione.

- Durata
- 40 ore, 5 giornate
- Regione
- Emilia-Romagna
- Città
- Provincia di Rimini
- Periodo
- Tutto l'anno
- Informazioni
- PCTO che prevede la certificazione di 40 ore Sono esclusi i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta.
Istituti Tecnici (in particolare indirizzi come):
Informatica e Telecomunicazioni
Meccanica, Meccatronica ed Energia
Elettronica ed Elettrotecnica
Chimica, Materiali e Biotecnologie
Istituti Professionali (in particolare indirizzi come):
Industria e Artigianato per il Made in Italy
Tecnologie della Grafica e della Comunicazione
Licei Scientifici e Licei Tecnologici
- 4 notti in hotel 3 stelle o in case mobili all’interno di camping 3 stelle a Rimini o comuni limitrofi, con trattamento di pensione completa
- Bevande ai pasti incluse
- Entrate a musei, parchi tematici e avventura, visite culturali della città in base al progetto scelto
- Tassa di soggiorno.
- Assicurazione medico bagaglio
- Assistenza 24/7
Il percorso formativo sarà gestito dai professionisti di Assoform Romagna, ente di formazione di Confindustria Romagna, che guideranno gli studenti attraverso una serie di incontri teorici e pratici, focalizzati sul potenziale delle tecnologie di stampa 3D. Le tematiche trattate comprenderanno:
- Introduzione alla stampa 3D.
- Le principali tipologie di materiali utilizzati nella stampa 3D.
- I software per la creazione dei modelli 3D.
- Le fasi della stampa e il processo produttivo.
- Le opportunità che la stampa 3D offre nel mondo del lavoro e della ricerca.
Attività Previste:
Introduzione al progetto:
- Presentazione di Assoform Romagna e Confindustria Romagna.
- Panoramica sul tessuto economico nazionale e regionale, con focus sulle aziende del settore.
- Illustrazione dettagliata del progetto e degli obiettivi formativi.
Incontri con esperti di settore:
- Formazione teorica sulla stampa 3D: caratteristiche dei materiali, utilizzo dei software, fasi di stampa e applicazioni pratiche.
- Discussione sulle competenze richieste dal mondo del lavoro e sugli sbocchi professionali disponibili in questo settore.
Prove pratiche di stampa 3D:
- Sessioni pratiche in cui gli studenti potranno direttamente utilizzare le stampanti 3D per realizzare prototipi.
Visite aziendali:
- Incontri con aziende del territorio che operano nel campo della stampa 3D, per comprendere come le competenze acquisite durante il percorso possano essere applicate nel contesto lavorativo.
- Visite ad aziende di innovazione tecnologica, con particolare attenzione alle realtà di Rimini e Forlì-Cesena, all’interno del network di Romagna Servizi Industriali.
Orientamento al mondo del lavoro:
- Sessioni di riflessione sugli sbocchi professionali, basate sull’esperienza diretta delle aziende visitate.
- Discussione finale sulle competenze acquisite e valutazione dei risultati ottenuti durante il percorso.
Certificazione e Conclusioni:
- Discussione finale in aula sui risultati del progetto.
- Consegna degli attestati di partecipazione e certificazione delle ore di PCTO.