ARTE MUSICA CINEMA

Lavorare nel Mondo dell’Opera Lirica e del Teatro: Percorsi PCTO per Studenti delle Scuole Superiori

Progetto PCTO per le classi III, IV e V
Il progetto "Lavorare nel Mondo dell'Opera Lirica e del Teatro" offre agli studenti delle scuole superiori un'opportunità unica di apprendimento attraverso un percorso formativo di 40 ore, articolato in 5 giornate

Obiettivi Generali del Progetto
Il nostro percorso di PCTO è progettato per orientare gli studenti verso le opportunità professionali nel campo dell'opera lirica e del teatro, offrendogli competenze pratiche e teoriche direttamente applicabili nel mondo del lavoro. Le attività prevedono:

  • Incontri con esperti del settore: cantanti, registi, produttori, direttori d’orchestra e direttori artistici.
  • Visite a strutture professionali: esplorazione di aziende leader nel settore, come teatri e accademie musicali.
  • Orientamento professionale: possibilità di instaurare relazioni con professionisti e acquisire informazioni su sbocchi lavorativi futuri.

Gli studenti avranno l’opportunità di:

  • Rafforzare le competenze scolastiche e acquisire nuove competenze relazionali, comunicative e organizzative.
  • Sviluppare capacità di socializzazione e crescita personale attraverso esperienze di gruppo.
  • Conoscere le reali dinamiche lavorative e le professionalità che operano nel mondo dell’opera lirica e del teatro.
Lavorare nel Mondo dell’Opera Lirica e del Teatro: Percorsi PCTO per Studenti delle Scuole Superiori
Aggiungi alla lista dei desideri
Dettagli
Durata
40 ore, 5 giornate
Regione
Emilia-Romagna
Città
Provincia di Rimini
Periodo
Tutto l'anno
Informazioni
PCTO che prevede la certificazione di 40 ore Sono esclusi i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta.
Destinatari

Istituti Tecnici e Professionali
Indirizzo Arte e Spettacolo
Indirizzo Musica
Istituti per la Gestione dello Spettacolo
Licei Artistici e Musicali
Liceo Musicale
Liceo delle Arti o Liceo Artistico
Istituti Tecnici con Specializzazione in Turismo e Cultura
Istituti Tecnici per il Turismo
Istituti di Comunicazione e Marketing
Istituti Professionali per la Cultura e la Formazione Artistica
Istituti Professionali per l’Arte e la Cultura
Istituti Tecnici ad Indirizzo Multidisciplinare
Indirizzo Linguistico
Indirizzo Scientifico o Tecnologico
Centri di Formazione Professionale
Accademie e scuole di formazione professionale che offrono corsi in musica, teatro, produzione e regia teatrale, e organizzazione di eventi culturali.

Adatto anche per istituti con percorsi di PCTO trasversali

Cosa comprende
  • 4 notti in hotel 3 stelle o in case mobili all’interno di camping 3 stelle a Rimini o comuni limitrofi, con trattamento di pensione completa
  • Bevande ai pasti incluse
  • Entrate a musei, parchi tematici e avventura, visite culturali della città in base al progetto scelto
  • Tassa di soggiorno.
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Assistenza 24/7
Contattaci
Attività previste

Programma Didattico: Un Percorso Completo nell'Arte Lirica e Teatrale
Il progetto PCTO è realizzato in collaborazione con Assoform Romagna, Ente di Formazione di Confindustria Romagna, che guiderà gli studenti in un percorso di scoperta delle proprie capacità artistiche e professionali attraverso esperienze pratiche e incontri diretti con professionisti di settore.

Il programma comprende attività pratiche di canto, regia e interpretazione teatrale, offrendo una visione completa delle competenze richieste per intraprendere una carriera nell'opera lirica o nel teatro. Durante gli incontri, gli studenti avranno l'opportunità di imparare da cantanti professionisti, registi teatrali, direttori d'orchestra e direttori artistici, per comprendere come la tecnica, la creatività e le competenze trasversali siano cruciali per intraprendere una carriera artistica e imprenditoriale.

Competenze Specifiche Acquisite
Il percorso formativo permette agli studenti di acquisire competenze avanzate in vari ambiti, tra cui:

  • Tecnica del canto e utilizzo della voce: gestione del fiato, controllo muscolare, tecnica vocale.
  • Interpretazione musicale: miglioramento della musicalità e dell’interpretazione personale.
  • Storia dell'opera lirica: studio delle principali opere e dei loro autori.
  • Teatro e regia: conoscenza delle strutture teatrali, terminologie e ruoli professionali.
  • Prove pratiche di regia: simulazioni e approfondimenti sulle tecniche di regia teatrale.
  • Testimonianze di artisti e professionisti: incontri con artisti attualmente in carriera nel mondo dell'opera e del teatro.


Attività Previste e Incontri con i Professionisti

Gli studenti parteciperanno a una serie di attività formative tra cui:

  1. Accoglienza e presentazione di Assoform Romagna: introduzione al progetto e spiegazione del contesto economico e culturale.
  2. Incontri con esperti di settore: lezioni pratiche con docenti di canto, registi, direttori d'orchestra, agenti musicali e altri professionisti.
  3. Prove pratiche di canto e regia: esercitazioni pratiche sulla voce, sulla gestione del corpo nello spazio teatrale e sull’interpretazione scenica.
  4. Incontro con il regista teatrale: attività di interpretazione e uso del corpo nello spazio scenico.
  5. Audizione e carriera artistica: sessioni pratiche su come prepararsi per un’audizione, scelta del repertorio e preparazione del curriculum.
  6. Orientamento allo studio e alle opportunità professionali: informazioni su percorsi accademici musicali in Italia e all’estero, sbocchi professionali nel mondo del teatro e dell'opera lirica.



Gli studenti avranno anche l'opportunità di visitare teatri di rilevanza come:

  • Teatro Astra di Bellaria Igea Marina
  • Teatro Galli di Rimini
  • Teatro Comunale di Cesenatico


Queste esperienze daranno loro una visione diretta delle professioni artistiche e delle opportunità di lavoro nel settore.

Valutazione e Certificazione delle Competenze
Al termine del progetto, gli studenti parteciperanno a una discussione finale per valutare le competenze acquisite durante il percorso. Ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione con la certificazione delle ore di PCTO svolte, utile per il proprio percorso formativo e professionale.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci