PCTO Turismo e Marketing Territoriale: Scopri la Terra dell’Ospitalità
Il progetto PCTO Turismo e Marketing Territoriale è un'opportunità formativa di 40 ore, suddivise in 5 giornate di attività didattiche, che esplorano l'industria dell'ospitalità, il marketing territoriale e le dinamiche tObiettivi del Progetto
Il progetto si sviluppa in collaborazione con esperti del settore e aziende leader nel campo del turismo e del marketing territoriale. Gli studenti comprenderanno le diverse sfaccettature del settore turistico, che non si limita solo alle strutture ricettive, ma si estende al turismo culturale, congressuale e all'intrattenimento. Inoltre, gli studenti apprenderanno come promuovere il territorio e costruire una comunicazione aziendale efficace, utilizzando anche le potenzialità dei social media.
Contenuti Formativi
Il programma formativo comprende diversi aspetti del marketing territoriale, con focus su come promuovere una destinazione turistica, come attrarre visitatori e come gestire la comunicazione e la promozione delle risorse locali. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche per capire come le imprese turistiche operano nel mercato e come costruire una strategia di marketing mirata alla promozione di un territorio.

- Durata
- 40 ore, 5 giornate
- Regione
- Emilia-Romagna
- Città
- Provincia di Rimini
- Periodo
- Tutto l'anno
- Informazioni
- PCTO che prevede la certificazione di 40 ore Sono esclusi i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta.
Il progetto PCTO Turismo e Marketing Territoriale nella Terra dell’Ospitalità è particolarmente indicato per gli studenti di diverse aree di indirizzo che desiderano esplorare il settore turistico, l'ospitalità e le dinamiche di promozione territoriale:
- Indirizzo Turistico (Istituti Tecnici)
- Indirizzo Economico (Istituti Tecnici – Marketing e Comunicazione)
- Indirizzo Grafico e Multimediale (Liceo Artistico)
- Indirizzo Alberghiero (Istituti Professionali)
- Indirizzo Scientifico (Liceo Scientifico)
- Indirizzo Linguistico (Liceo Linguistico)
- 4 notti in hotel 3 stelle o in case mobili all’interno di camping 3 stelle a Rimini o comuni limitrofi
- Servizio di pensione completa
- Bevande ai pasti incluse
- Entrate a musei, parchi tematici e avventura, visite culturali della città in base al progetto scelto
- Tassa di soggiorno
- Assicurazione medico bagaglio
- Assistenza 24/7
Attività Previste
Accoglienza e Presentazione: Introduzione al progetto e spiegazione del tessuto economico nazionale e locale, con particolare focus sul settore turistico e del marketing territoriale.
Incontri con Esperti: Interventi di esperti di settore per discutere le principali strategie di marketing turistico, l'importanza dei social media e come le aziende utilizzano queste piattaforme per promuoversi.
Visite Aziendali:
- Struttura fieristica e congressuale: Visita ad una struttura locale che si occupa di eventi e fiere, mostrando come il marketing territoriale venga applicato per attrarre visitatori.
- Fellini Museum: Un incontro presso il museo dedicato al regista riminese Federico Fellini, per esplorare come il patrimonio culturale e artistico possa diventare un'attrazione turistica e un'opportunità di marketing.
- Visit Rimini: Un incontro con l'ente di promozione turistica della città, per capire come l'informazione e l'accoglienza turistica siano cruciali per il marketing territoriale.
Orientamento al Lavoro e Sviluppo delle Competenze
Il progetto PCTO permette agli studenti di entrare in contatto con i professionisti del settore turistico e del marketing, acquisendo competenze pratiche e relazionali utili per il loro futuro. Al termine del percorso, gli studenti rifletteranno sugli sbocchi professionali in base alle esperienze acquisite e riceveranno un attestato di partecipazione che certifica le 40 ore di PCTO.
Conclusioni
Questo percorso offre agli studenti delle scuole superiori l’opportunità di approfondire tematiche cruciali per il settore turistico e culturale e di esplorare in prima persona come il marketing territoriale e le strategie di promozione turistica possano influenzare lo sviluppo e la crescita di un territorio. Attraverso attività pratiche e incontri con esperti e aziende, gli studenti potranno acquisire competenze utili per il loro futuro professionale nel mondo del turismo e della comunicazione aziendale.