Turismo e Marketing Territoriale: Alla Scoperta delle Opportunità nel Cuore dell'Ospitalità
Il progetto si propone di orientare gli studenti verso una consapevolezza diretta delle professioni e dei settori legati al turismo e al marketing territoriale.Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO)
Certificazione di 40 ore, con 5 giornate di attività formativa
Il progetto “Turismo e Marketing Territoriale nella Terra dell’Ospitalità” è un percorso didattico pensato per le classi III, IV e V delle scuole superiori, mirato a fornire agli studenti un’opportunità concreta di apprendimento nel settore turistico e nell’ambito del marketing territoriale. Questo programma, della durata complessiva di 40 ore, include attività formative, incontri con esperti e visite a importanti realtà aziendali del settore. In base al monte ore, è possibile arricchire il percorso con escursioni didattiche sul territorio.
Obiettivi Generali del Progetto
Il progetto si propone di orientare gli studenti verso una consapevolezza diretta delle professioni e dei settori legati al turismo e al marketing territoriale. L’obiettivo è far conoscere loro le realtà lavorative locali, permettendo loro di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di acquisire una visione pratica delle diverse funzioni aziendali.
In particolare, gli studenti avranno la possibilità di:
- Rafforzare le competenze di base già sviluppate nel percorso scolastico;
- Acquisire competenze relazionali, comunicative e organizzative;
- Sperimentare dinamiche di socializzazione e crescita personale, arricchendo il loro bagaglio professionale e umano;
- Stabilire relazioni con esperti e aziende che potrebbero rappresentare un’opportunità per il futuro occupazionale.
In questo contesto, gli studenti avranno accesso a esperienze formative in cui esploreranno le diverse sfaccettature del settore turistico, confrontandosi con le figure professionali di riferimento.

- Durata
- 40 ore, 5 giornate
- Regione
- Emilia-Romagna
- Città
- Provincia di Rimini
- Periodo
- Tutto l'anno
- Informazioni
- PCTO che prevede la certificazione di 40 ore Sono esclusi i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta.
Istituti Tecnici (Settore Economico):
- Indirizzo Turismo
- Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing
- Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing
Istituti Professionali:
- Indirizzo Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
- Indirizzo Gestione delle Aziende Turistiche
Licei
- Licei con indirizzo in Scienze Umane (opzione Economico-sociale)
- Liceo delle Scienze Applicate
In generale, qualsiasi indirizzo che preveda lo studio di marketing, gestione aziendale, economia, comunicazione o turismo è compatibile con il progetto, poiché fornisce una preparazione pratica e teorica nell’ambito delle professioni legate al settore turistico e alla promozione territoriale.
- 4 notti in hotel 3 stelle o in case mobili all’interno di camping 3 stelle a Rimini o comuni limitrofi, con trattamento di pensione completa
- Bevande ai pasti incluse
- Entrate a musei, parchi tematici e avventura, visite culturali della città in base al progetto scelto
- Tassa di soggiorno.
- Assicurazione medico bagaglio
- Assistenza 24/7
Programma Didattico
Il programma si articola in un percorso che affianca alla teoria l’esperienza diretta, con il supporto di professionisti del settore e l’intervento di esperti di Assoform Romagna, l’Ente di Formazione di Confindustria Romagna. Durante il percorso, gli studenti esploreranno la complessità dell’industria dell’ospitalità e del turismo, un settore che va ben oltre la semplice idea di vacanza e che include turismo congressuale, eventi, cultura, territorio e intrattenimento.
Obiettivi Specifici:
- Conoscere le diverse tipologie di turismo e le caratteristiche delle imprese turistiche;
- Comprendere come avviare un’impresa turistica e le relative dinamiche economiche e gestionali;
- Approfondire il marketing territoriale come strumento di promozione e valorizzazione del territorio.
Attività Previste:
Accoglienza e introduzione: Presentazione di Assoform Romagna e Confindustria Romagna, con una panoramica sul tessuto economico nazionale e l’esposizione del progetto.
Incontri con esperti del settore:
Marketing territoriale: Introduzione alle principali strategie di promozione turistica e al valore di un marketing efficace per la valorizzazione di territori e brand locali.
Promozione del territorio e dei brand: Approfondimento sul ruolo cruciale della promozione territoriale per il successo di un’impresa turistica.
Visite a realtà aziendali e istituzionali del territorio:Gli studenti avranno l’opportunità di visitare alcune delle principali strutture che operano nel settore del turismo e della promozione territoriale, per capire come le competenze acquisite possano essere applicate nel mondo del lavoro:
- Struttura fieristica e congressuale: Incontro con una realtà che gestisce eventi e congressi, per comprendere come questi eventi possano attrarre visitatori e generare impatti sul territorio.
- Fellini Museum: Visita al museo dedicato al grande regista riminese Federico Fellini, un esempio di come il turismo culturale e la valorizzazione del patrimonio possano rappresentare un motore economico e attrattivo per il territorio.
- Visitor Center di Rimini: Un percorso interattivo per scoprire la storia di Rimini attraverso tecnologie innovative, utile per comprendere come le moderne tecniche di comunicazione siano utilizzate per promuovere la cultura e il territorio.
- Visit Rimini: Incontro con l’ente che si occupa di accoglienza turistica e marketing territoriale, per conoscere le strategie di promozione turistica della città di Rimini.
Orientamento al mondo del lavoro: Discussioni finali sui principali sbocchi professionali nel settore turistico e sul marketing territoriale, con una riflessione sulle competenze richieste e le opportunità lavorative.
Valutazione e Certificazione
Al termine del percorso, verranno valutate le competenze acquisite dagli studenti e verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certifica le ore di PCTO svolte.
Questo progetto offre agli studenti una panoramica completa e pratica del settore turistico e del marketing territoriale, fornendo loro strumenti utili per comprendere e orientarsi nel mondo del lavoro.