Ferrara tour intera giornata
Città rinascimentale e Patrimonio UNESCO, è famosa per il Castello Estense e il suo affascinante centro storicoI tre secoli della dominazione estense, quando la corte di Ferrara era fra le più raffinate e colte d’Europa, hanno lasciato una profonda impronta umanistica sulla città, pur mantenendo la grandiosità romanico-gotica medievale, tra chiese, castelli, delizie e palazzi affrescati. Ferrara è nota anche per la sua gastronomia elegante e ricercata, che ancora oggi delizia i palati locali.
L’itinerario classico inizia con un giro panoramico delle mura cittadine, perfettamente conservate, e del quartiere rinascimentale, la Addizione Erculea, con la magnifica Piazza Ariostea.

- Durata
- 8 ore, 1 giornata
- Categoria
- Territorio
- Regione
- Emilia-Romagna
- Città
- Ferrara
- Periodo
- Tutto l'anno considerando che il lunedì molti monumenti sono chiusi
- Abbigliamento
- Sono consigliate scarpe comode e abbigliamento idoneo ai luoghi di culto
- Informazioni
- Massimo 6 ore Percorso interamente a piedi. Essendo Ferrara città delle biciclette, è tuttavia possibile noleggiare biciclette per gli spostamenti. Costo approssimativo per l’intera giornata è di 8 euro pp.
Da Palazzo dei Diamanti, un gioiello architettonico di Biagio Rossetti, decorato con migliaia di “diamanti” marmorei, si parte per una passeggiata lungo Corso Ercole I d’Este, che conduce all’imponente Castello Estense (entrata a pagamento). All'interno del Castello si possono visitare le antiche prigioni, le cucine, i saloni affrescati e mostre sul territorio ferrarese.
Proseguendo per Piazza Savonarola, si raggiunge il centro medievale, dove troviamo il Palazzo Ducale, oggi sede del municipio, e la Cattedrale di San Giorgio, la cui facciata romanico-gotica introduce a una basilica con interni rinascimentali e barocchi (interni non visitabili per ristrutturazione).
Da Piazza Trento Trieste, ex Piazza delle Erbe, con la sua imponente torre campanaria e le antiche botteghe, si accede ai quartieri medievali del Ghetto ebraico e alla suggestiva Via delle Volte.
Una passeggiata di 15 minuti porta alla Delizia di Schifanoia, celebre per la Sala dei Mesi affrescata dai maestri dell’Officina ferrarese del XV secolo. Vicino a Palazzo Schifanoia, si può visitare la chiesa di Santa Maria in Vado, con i dipinti di Bononi e la cappella del miracolo eucaristico del 1171.
Opzioni: in alternativa alla visita del Castello Estense e della Delizia di Schifanoia, si possono visitare il Museo della Cattedrale, Casa Romei o la Palazzina Marfisa d’Este.
Il Museo della Cattedrale conserva capolavori come le ante d’organo di Cosmè Tura, arazzi fiamminghi e formelle duecentesche. Casa Romei offre un esempio di dimora rinascimentale, arricchita da collezioni d’arte.
La Palazzina Marfisa d’Este ci trasporta nella Ferrara della devoluzione, alla fine del XVI secolo, quando Marfisa, nipote di Lucrezia Borgia, rifiutò di lasciare Ferrara dopo la cacciata degli Este.